Chi è Maestro?
Maestro è colui che pone davanti a se i suoi allievi, sacrificando l'orgoglio e condannando la gelosia, perché essi imparino ad eguagliarlo e a superarlo, senza mai abbandonarlo.
Quando ci si può far chiamare Maestro?
Quando l'uomo avrà saputo dare luce alle sue parole e quando non sarà più solo in mezzo agli altri, allora potrà farsi chiamare "MAESTRO" e senza bisogno di insegnarlo, gli altri gli porteranno rispetto.
Nessuno scritto può decretare chi è maestro, ma lo decreteranno la stima ed il rispetto che, una volta circondato l'uomo, lo eleveranno a tale onore,
Non ci si dimette dal titolo di Maestro perché l'unico modo per farlo è di screditarsi agli occhi di chi lo ha eletto.
La sua passione lo ha portato alla costante ricerca di
un karate-do di qualità seguendo lezioni con maestri altamente specializzati come:
Taiji Kase, Yoshiaru Osaka,
Yasunari Ishimi,
Zenei Oshiro, Masaru Miura,
Shinji Akita;
e ancora:
Roberto Fassi, Ilija Jorga,
Seied Jamalladin Nekoofar,
Nando Balzarro, Alessandro Febbo,
Didier Lupo
Marco Lorenzi III°dan
responsabile tecnico del corso dei ragazzi
dai 9 a 14 anni
e del settore pre-agonistico
Si è formato tecnicamente all'interno della scuola fin dall'età scolare , facendo esperienze praticando anche altre arti marziali, come
la Muay Thai, e dedicandosi alla pesistica migliorando le conoscenze tecniche e preparatorie del sistema neuromuscolare.
Laureato in biotecnologie
presenza costante agli appuntamenti tecnici.
Riccardo Bruno II° dan
inizia il suo percorso nelle arti Marziali presso
il kck desio da adolescente,
dopo un periodo, in gioventù, vissuto nel calcio.
Da subito ha trovato un mondo ed un ambiente
dove la riflessione e la tecnica hanno incontrato le sue attitudini.
Laureando in fisica, brevetto subacqueo, studente di Aikido,
è assistente tecnico nel corso
dei ragazzi e nel corso di auto difesa
Lara Lattanzio I dan,
anche lei è un prodotto della scuola desiana,
inizia ancora adolescente la pratica del karate-do.
Mentre sceglie per il suo futuro di dedicarsi alla formazione dei giovani,
seguendo gli studi delle scienze umane,
nelle arti marziali è coadiutore al fianco del direttore tecnico nel corso propedeutico
dedicato ai più piccoli praticanti della nostra scuola